
E’ una varietà senz’altro internazionale, che ha però trovato in Friuli una terra d’elezione. In poche altre regioni al mondo questo vino riesce a coniugare freschezza, corposità ed aromaticità in modo così completo.
Per salvaguardare il suo patrimonio aromatico lo vinifichiamo in acciaio a temperatura controllata e lo lasciamo lungamente sulle fecce nobili per permettergli di acquisire note minerali e territoriali. La malolattica viene svolta solo parzialmente.
E' un vino veramente versatile negli abbinamenti: antipasti leggeri e primi corposi a base di pesce, ottimo per insalate estive o come vino da tutto pasto.11,5