
Le uve più belle, raccolte nella parte più alta e soleggiata della collina. Una parte spremuta subito, circa il 20% lasciato ad appassire sotto al sole per una settimana. Durante la fermentazione, abbiamo aggiunto al mosto gli acini asciugati dal sole, per permettere l'estrazione di aromi e tannini dalle bucce. Gli ultimi giorni di fermentazione mettiamo il vino in barrique. Un Friulano studiato per durare nel tempo, da dimenticare in cantina anche per decenni.
La fermentazione malolattica e l’affinamento in barriques lo rendono ancora più morbido e suadente.